LUISA SCAGLIA
          
        MEDICO SPECIALISTA IN GERIATRIA
      Visita  medica specialistica / Analisi  funzionale / Screening  deficit cognitivo / Valutazione  del carico allostatico e dello stress / (con  eventuale valutazione computerizzata del bilancio  simpatico/parasimpatico) / Menopausa  - osteoporosi
      Riconoscimento di  invalidità civile / Relazione  geriatrica per pratica medico-legale
      
        
        
        
        Nonostante  L’invecchiamento sia un processo naturale a cui tutti siamo  soggetti, lo stile di vita attuale, i fattori esterni, lo stress e lo  stato mentale possono incidere in maniera significativa su questo  processo e predisporci più facilmente all’insorgere di disturbi e  malattie.      
      Anche  i grandi cambiamenti che affrontiamo, sia quelli fisiologici (come la  menopausa), che altri (pensionamento, lutti, malattia, difficoltà  personali) possono essere privi di conseguenze o, invece, fonte di  disturbi psicofisici se non di vere e proprie malattie (osteoporosi,  disturbi stress-correlati) a seconda che il nostro sistema si adegui  armoniosamente o no al cambiamento in atto.      
      La  nostra salute e il nostro benessere dipendono quindi da quanto ci  occupiamo di noi stessi in maniera preventiva e con una visione più  aperta. Una corretta analisi dei fattori di rischio, del grado di  stress a cui quotidianamente siamo sottoposti, del carico allostatico  che dobbiamo compensare e la correzione degli stessi, secondo le più  attuali impostazioni della psiconeuroendocrinoimmunologia  (PNEI),  permette di mantenere  una omeostasi psicofisica e il benessere della  persona.      
      La  visione geriatrica di persone purtroppo già affette da patologie o  da dolore cronico e, di conseguenza, in trattamento  polifarmacologico, in collaborazione con gli altri specialisti,  fornisce inoltre una visione multidimensionale d’insieme del  paziente che è la base per un reale processo di cura  individualizzato.
       
      CURRICULUM VITAE
      
        
        1995   Post Doctoral Harvard Medical School Boston
      1993   Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Parma
      1989   Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Milano
      
      
      2011  Corso di Formazione “ Progettazione integrata della rete lombarda  HPH” Scuola di Direzione in Sanità IREF, Milano
      2011  Corso di formazione “ Profili giuridici e contrattuali della  gestione del paziente. Aspetti critici: la cartella clinica e il  danno da caduta” Pio Albergo Trivulzio 
      III  corso di formazione per medici di Direzione Sanitaria 
      “La  prevenzione ed il controllo delle infezioni ospedaliere: strumento di  risk management” Pio Albergo Trivulzio
      2006  Corso per medici di Direzione Sanitaria “Risk management: la  gestione della documentazione sanitaria” 
      Pio  albergo Trivulzio 
      
      
      Pubblicazioni  nazionali ed internazionali
      Abstracts   a congressi  nazionali ed internazionali
      1993   Vincitore di borsa di studio Juvenile Diabete Foundation  International (393369) sullo studio dell’apoptosi nel pancreas  endocrino
      1994    lettura ad invito presso il Boston-Ithaca Islet Club dal titolo  “Involution  of the endocrine pancreas in the rat” Woodshole MA  USA 2 Aprile 1994
      1995  lettura ad invito presso  HarvardMedical School dal titolo”  Apoptosis in the regulation of beta-cell mass”, Boston MA USA 27  Maggio 1995
      2004  relatore al corso di aggiornamento professionale “Clostridium  Difficile> microbiologia, clinica e terapia, assistenza  infermieristica.” Pio Albergo Trivulzio, Milano Novembre 2004
      2010  Relatore al congresso “Verso una senescenza di migliore qualità”  “comorbilità ed insufficienze multi distrettuali nel  soggetto  anziano. L’esperienza del Pio Albergo Trivulzio” Milano, Novembre  2010