ALESSIA DOLCI
2013-2014 Policlinico San Donato, Piazza Malan, S. Donato M.se, 20097 Milano
I.R.C.C.S Medico Endocrinologo
Attività ambulatoriale endocrinologica, Ambulatorio dedicato Osteoporosi
2013-2014 “Centro Medico Santagostino”, Piazza Sant’ Agostino 1, 20123 Milano Centro Medico Polispecialistico Medico Endocrinologo
Attività ambulatoriale endocrinologica e diabetologica
2013-2014 “Centro Medico Via Solari” Milano Centro Medico Polispecialistico Medico Endocrinologo
Attività ambulatoriale endocrinologica, Ecografie tiroidee
2013-2014 Centro Medico Plispecialistico “Laboratorio Milano”, Via Larga 20122 Milano Medico Endocrinologo Ecografie tiroidee
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Marzo 2008 – Marzo 2013 Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo presso Università degli Studi di Milano (Direttore Prof. Beck-Peccoz)
Qualifica conseguita Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo presso l’Università degli Studi di Milano (votazione finale: 70/70 e lode)
Titolo della Tesi: “Incidentaloma Ipofisario: studio sulla storia naturale e sulla prevalenza di malattia di Cushing subclinica”
17/03/2008 ISCRIZIONE ALL’ALBO DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI MILANO (n° iscrizione:40910)
Febbraio 2008 Università degli Studi di Milano
ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI MEDICO CHIRUGO
18/10/2007 LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA votazione finale 110/110 e lode
Università degli Studi di Milano Titolo della tesi: “Effetto del rosiglitazone, PPAR-γ agonista, sulla funzionalità surrenalica in pazienti diabetici e con malattia di Cushing”.
INTERESSI SCIENTIFICI
Malattie metaboliche dello sheletro e disordini del ricambio minerale, con particolare interesse agli aspetti di prevenzione, diagnosi e cura delle osteoporosi primitive e secondarie. Gestione ambulatoriale e ospedaliera del paziente osteoporotico con comorbidità (in ambito di percorsi multidisciplinari) e gestione delle terapie innovative dell’osteoporosi.
Diagnosi e cura di diabete mellito, obesità e dislipidemie
Diagnosi e cura delle patologie tiroidee
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.
Utilizzo PC (programmi pacchetto Office)
Utilizzo pratico strumentazioni Cardionomic e Neurotester per l’esecuzione dei test di funzione autonomica cardiovascolare; gestione test neurodiabetologici per la diagnosi e la stadiazione della neuropatia diabetica.
Utilizzo impedenziometro BIA Akern
Capacità nell’esecuzione di ecografie tiroidee di II livello, con valutazione del volume ghiandolare, descrizione dettagliata di tutte le immagini patologiche e studio dei linfonodi latero-cervicali.